LA SCELTA FAI DA TE DELLO PNEUMATICO
Quando decidete di scegliere da soli gli pneumatici per la vostra auto, prima bisogna chiedersi: che pneumatici devo comprare?Per prima cosa bisogna scegliere la misura di cui si necessita(es. 205/55r16 91H).
Ma come si fa a sapere qual è la misura adatta al proprio veicolo?
Il nostro consiglio è quello di controllare gli pneumatici installati e usare la loro misura come riferimento per quelli nuovi.
L’auto può montare solo le misure che sono indicate sul libretto di circolazione, se si montano pneumatici di misura diversa, si ricorre in sanzioni.
Sulla carta di circolazione possono essere indicate più misure, bisogna quindi confrontarle sempre con le misure dei cerchi installati sul proprio veicolo.
Facendo un esempio pratico: sul libretto sono indicate 2 misure la 205/55R16 91V e la 225/45R17 94W, invece il vostro veicolo ha installati pneumatici225/45R17 94W, non è in questo caso possibile acquistare la prima misura indicata sul libretto perché non può essere montata sui cerchi presenti.
Quindi o scegliete lo pneumatico adatto ai cerchi che sono installati sulla la vostra auto, oppure dovrete anche acquistare i cerchi adatti agli pneumatici che volete, sempre che siano indicati sul libretto.
DESCRIZIONE DELLE MISURE
ESEMPIO: 205/55R 16 91V
205É la lunghezza nominale dello Pneumatico espressa in pollici
55É la serie tecnica dello pneumatico, esprime il rapporto forza fra l’altezza del fianco e larghezza nominale dello pneumatico
RIndica la costruzione radiale
16É il diametro nominale del cerchio espresso in pollici
91Indica la capacità di carico dello pneumatico
VÉ il codice di velocità, indicala velocità masima dello pneumatico
(il codice di velocità, per gli pneumatici estivi può essere uguale o superiore rispetto a quello indicato sul libretto di circolazione, può essre invece inferiore fino a “Q” per quelli invernali, a patto che siano utilizzati nel solo periodo invernale 15 Novembre / 15 Aprile con estensione da 15 ottobre a 15 Maggio)